Il sottomarino giallo

  FINO AL 4 MAGGIO!
 
 Ho approfittato
della settimana della cultura
(cinema e musei gratis e varie iniziative fino a lunedì 31) e sono andato al
Museo archeologico di Aosta, a vedere la mostra «Arrivano i Beatles. Storie di
una generazione
» (dal 9 dicembre al 4 maggio: a meno di proroghe è quasi
finita
). Anche se non sono mai stato esattamente un patito del gruppo, ricordo
che quando ho deciso di abbandonare Bimbo Mix e le canzoni dei cartoni animati
per qualcosa di più “adulto” mia mamma mi ha portato in un negozio di musica, dove
ho acquistato una cassetta dalla copertina verde, intitolata (se non sbaglio) A
collection of oldies
, e contenente i primi successi dei Beatles. Che in un
certo senso, quindi, sono stati il mio primo incontro con il rock e forse
persino una specie di rito di passaggio. Continua a leggere

Pubblicato in piccolo spazio pubblicità | 2 commenti

No inceneritore perché: riunione Rifiuti Zero Valle d’Aosta (29 marzo)

 

 
 
  Quando si
leggono certi titoli
, come quello
qui riprodotto (tratto dalla prima pagina della Vallée Notizie di sabato 22
marzo
), viene da pensare che sull’inceneritore valdostano sia già stata presa
una decisione definitiva e vincolante, che tutte le tappe dell’iter previsto
dalla legge
per un impianto di questo tipo siano state superate, che non ci sia
più spazio per proporre soluzioni alternative. Così uno si mette il cuore in
pace e pensa che la decisione presa sia ineluttabile
. Invece il cammino è appena
all’inizio
: a oggi, infatti, il progetto del termovalorizzatore di Brissogne
aspetta ancora di essere discusso dal Consiglio regionale e sono tante le
autorizzazioni che devono ancora essere concesse
. C’è tutto il tempo, per chi
crede che l’inceneritore non sia una scelta sostenibile (né per la salute, né
per il portafoglio)
, di organizzarsi e lottare, di mettersi in gioco, di
praticare e proporre un’altra via.
 
 Sabato sera, al CSV di Aosta, eravamo
una quarantina in risposta all’appello di Rifiuti Zero.
Abbiamo discusso della
situazione dal punto di vista tecnico e informativo, ma anche da quello
operativo, interrogandoci sul che fare e proponendo alcune iniziative. A
presentare le molte ombre del progetto della Giunta regionale è stato Fabrizio.
Qui di seguito intendo proporre un sunto di quanto s’è detto, a beneficio di
chi ancora dovesse farsi un’idea precisa della questione. Aggiungo soltanto che
nei prossimi giorni saranno prese alcune iniziative, di cui darò notizia in
queste pagine
. Per un’informazione più puntuale, rinvio al blog di Rifiuti Zero
Valle d’Aosta
. Continua a leggere

Pubblicato in General | 2 commenti

Pulizie imbarazzanti

Le grandi pulizie! 
 
 È colpa mia se quando ci sono le Pulizie di Primavera c’è sempre un tempo che fa schifo? Con licenzafissa (questo è il nickname) siamo andati con le migliori intenzioni a pulire il mondo, ma abbiamo trovato tutto pulito e ci siamo arenati in un bar. Dice che la birra non è il sistema migliore per far nascere la buona volontà, così le pulizie, se sono avvenute, si sono limitate a ciò che si può vedere nella foto.
 
 Per ora confermo la mia idea: operazione ancora fallita!

Pubblicato in Piazzetta della cittadinanza attiva | 2 commenti

Un futuro senza atomiche – Depositate le firme!

 Ieri ho saputo che sono state raggiunte (e ampiamente superate) le 50.000 firme necessarie per depositare in Parlamento la proposta di legge d’iniziativa popolare volta a bandire tutte le testate atomiche dal nostro Paese (come previsto dal Trattato internazionale, cui l’Italia aderisce).
 
 L’Italia ha ratificato il Trattato di Non Proliferazione
nucleare (TNP)
nel 1975, impegnandosi come Stato a non produrre né acquisire in
alcun modo armi atomiche (art. 2)
. Sul nostro territorio sono invece
custodite 90 testate atomiche: 50 nella base USAF di Aviano e 40
nell’aeroporto militare di Ghedi (Brescia)
.
 
 La proposta di legge d’iniziativa popolare, se trasformata dal Parlamento in legge dello Stato, imporrà la rimozione di tutte le armi atomiche presenti in Italia e trasformerà la nostra Penisola in "Zona libera da armi nucleari". Continua a leggere

Pubblicato in Piazzetta della cittadinanza attiva | Commenti disabilitati su Un futuro senza atomiche – Depositate le firme!

Pulizie di Primavera – il resoconto e l’auspicio

 Nel bosco
 
 Molto brevemente
(anche perché c’è poco da dire). Fallita l’iniziativa del 21, causa maltempo, e nonostante la proroga autoconcessami fino a venerdì 28, non sono riuscito a realizzare i miei propositi.
 
 Al momento attuale, non sono a conoscenza di persone che abbiano effettivamente aderito nella pratica. La prima edizione delle Pulizie di Primavera è da considerarsi, dunque, fallita.
 
 Nei prossimi giorni, chiunque vorrà potrà portarla avanti ugualmente, scegliendosi le modalità che riterrà più opportune. Io ho già individuato il bosco in cui intendo "operare".
 
 Se qualcuno, invece, avesse aderito a mia insaputa, potrà mandarmi un resoconto e/o le foto. Pubblicherò sul blog.
 
 PS: Mi rendo conto che – a chi non abbia seguito l’iniziativa – queste parole oscure sembreranno le farneticazioni di un pazzo. Pazienza.

Pubblicato in Piazzetta della cittadinanza attiva | Commenti disabilitati su Pulizie di Primavera – il resoconto e l’auspicio

Veltroni, si può anche NON FARE!

 Due appunti a Walter Veltroni, candidato
premier del Partito democratico.
 
 E un piccolo dubbio: meglio FARE o meglio EVITARE?

   N. 1:

 

 
Milano Centrale«Per me la coesistenza di crescita, e lotta
alla povertà e sussidiarietà dello stato è essenziale
ed è la formula vincente
del riformismo nelle sue esperienze più alte». Parola di Walter Veltroni,
intervistato da Gabriele Polo sul manifesto di ieri (27 marzo 2008). Per me no,
invece. Parola mia, che liberamente mi esprimo in proposito a un giorno di
distanza. La «crescita» del pil è inconciliabile con la lotta alla povertà, a
meno di non mettere freno all’ingordigia dei pochi che si spartiscono le fette
più grandi dell’unica torta comune
. Ma forse il punto non è neppure questo: la «crescita»,
soprattutto, è incompatibile con altri parametri: una vita più umana, la
sopravvivenza della specie e del pianeta come lo conosciamo. Forse Veltroni
pensa che si possa andare avanti a bruciare idrocarburi come oggi. La sua
Italia prevede anche il carbone, mi sembra, e non importa a chi lo deve
respirare che si sia preso a definirlo «pulito». Forse Veltroni pensa che
quando le risorse attuali finiranno la scienza sarà giunta in nostro soccorso e
sarà pronta la fusione fredda. Che fa venire in mente lo scioglimento dei
ghiacciai polari
(e pure di quelli dei miei monti, se è per questo) – bella notizia
per una Penisola!

 
 La «centralità del pil» è deleteria,
ecco tutto.
Sarebbe ora d’immaginare vie di decrescita o, anzi, di mettere in
pratica quelle che tante e tanti hanno già immaginato.
  Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Commenti disabilitati su Veltroni, si può anche NON FARE!

Contraccettivi e prevenzione: vademecum per adolescenti


 Questo articolo, in realtà, si riduce a un
link
, anche se ho pensato di scrivere due righe a modo di commento. Ho deciso
di pubblicare (previa autorizzazione) un piccolo “vademecum” su contraccettivi
e prevenzione
, che ho trovato sul blog Femminismo-A-Sud. Nelle intenzioni
dell’autrice, si tratta di una guida dedicata alle adolescenti, perché «non
tutte le ragazze hanno fonti (genitori laici e consapevoli o insegnanti
coraggiosi) di informazioni utili
». Il taglio, dunque, è tutto al femminile.
Ciononostante, penso che possa essere utile anche ai coetanei maschi, perché
certe cose, di solito, si fanno almeno in due
. Come specificato dall’autrice, si tratta
di una «descrizione generica di cose» apprese con l’esperienza, che «non
sostituisce minimamente la necessaria consultazione con professioniste che
potete trovare presso i consultori nelle vostre città o comunque da qualunque
ginecologa o ginecologo»
. Sembrerà strano, ma nell’epoca del porno diffuso e di
trasmissioni televisive informative estremamente dettagliate
(sui canali che
trasmettono in chiaro mi viene in mente Loveline) ancora non si può dare nulla
per scontato
: affettività e sessualità continuano a sollevare dubbi e paure
(per non parlare delle leggende metropolitane). Infine, c’è sempre da fare i
conti col tentativo di alcuni di presentare il sesso come una cosa brutta e
cattiva o di subordinarlo a un “poi” che non corrisponde, nei fatti,
all’esperienza reale di ragazze e ragazzi
. Il risultato è quello di tacere
informazioni a volte vitali, sia che si tratti di prevenire una gravidanza
inopportuna
, sia che si tratti di evitare le malattie, da quelle più stupide a
quelle potenzialmente mortali.
 
 Adolescente o genitore che tu sia,
clicca per leggere l’articolo.

Pubblicato in Piazzetta della cittadinanza attiva | Commenti disabilitati su Contraccettivi e prevenzione: vademecum per adolescenti