Archivi categoria: Piazzetta della cittadinanza attiva

Iniziative per essere attivi, per fare.

Una buona notizia. Riapertura ufficiale dell’Espace Populaire

Una buona notizia, non saprei come dire altrimenti. Perché l’Espace Populaire riapre ufficialmente. Come locale, come laboratorio di pace e di «mondi nuovi, diversi dall’esistente», come centro di resistenza alla de-umanizzazione indotta dal liberismo cretinamente vincente, e anche come posto … Continua a leggere

Pubblicato in Piazzetta della cittadinanza attiva | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Una buona notizia. Riapertura ufficiale dell’Espace Populaire

Milano, mobilitazione contro la guerra in Siria

Oggi, sabato 31 agosto, per chi si trova a Milano, ricordo la mobilitazione contro la guerra alla Siria, questo pomeriggio, a partire dalle 16.30 davanti al Consolato USA. Il comunicato del Comitato contro la guerra – Milano: Siamo di fronte … Continua a leggere

Pubblicato in Orwell (fascismi, sessismi, controllo, censura), Piazzetta della cittadinanza attiva | Contrassegnato , , , , , , | 2 commenti

A questo non avevo pensato

Querele, denunce, tutte cose che preferirei evitare. In virtù dell’articolo 21 della Costituzione italiana, però, tendo a dire ciò che penso. Niente insulti, niente toni sconvenienti. Il rispetto però è una cosa che si dà a chi si ritiene meritevole. … Continua a leggere

Pubblicato in Orwell (fascismi, sessismi, controllo, censura), Piazzetta della cittadinanza attiva | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su A questo non avevo pensato

Perché la poesia

Trasmetto questo messaggio “a reti unificate”, vale a dire sui blog mariobadino, ZiaPoe e Cianfrusaglia, perché trovo che abbia attinenza con gli argomenti trattati da tutti e tre. Alcune persone mi hanno chiesto, soprattutto dopo l’uscita del libro, perché mi … Continua a leggere

Pubblicato in La Biblioteca di Babele, Orwell (fascismi, sessismi, controllo, censura), Piazzetta della cittadinanza attiva | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Perché la poesia

Difesa del territorio

Si parla sempre più spesso di difendere il territorio dallo straniero, come in una brutta replica del linguaggio nazionalista del primo Novecento, ma italianissimi sono quegli imprenditori e quelle amministrazioni che hanno interesse a stravolgere gli scenari che amiamo. Un … Continua a leggere

Pubblicato in Le Colonne d'Ercole (di Pont-St-Martin), Orwell (fascismi, sessismi, controllo, censura), Piazzetta della cittadinanza attiva, Strane cose accadono in Italia | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Difesa del territorio

Ho deciso di assegnare un premio

Per i molti sforzi effettuati al fine di portare a conoscenza dell’opinione pubblica valdostana indagini e sentenze della magistratura circa l’infiltrazione della ‘ndrangheta in Valle d’Aosta. Per l’invito espresso alla cittadinanza a non mischiarsi con i fatti – al di là … Continua a leggere

Pubblicato in Le Colonne d'Ercole (di Pont-St-Martin), Piazzetta della cittadinanza attiva | Contrassegnato , , , , | 1 commento

Barricate! [da ZiaPoe]

Copio e incollo da ZiaPoe questa mia poesia, con tanto d’introduzione. Il testo che segue non è un invito alla rivolta violenta (le palette e i rastrelli contro i carri armati, del resto, sarebbero strumenti di offesa solo per la … Continua a leggere

Pubblicato in Orwell (fascismi, sessismi, controllo, censura), Piazzetta della cittadinanza attiva | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Barricate! [da ZiaPoe]