Commenti recenti
I blog e gli spazi che seguo:
Il Cortile d'Italia:
Archivi
Categorie
Archivi categoria: Piazzetta della cittadinanza attiva
Manifesto per una de-militarizzazione degli spazi civili e della società
In realtà il titolo di questo articolo dovrebbe essere «Manifesto in costruzione per una de-militarizzazione degli spazi civili e della società». Si tratta di una proposta, ancora in gran parte da meditare, che propongo a chiunque sia interessato/a a contrastare … Continua a leggere
Pubblicato in Orwell (fascismi, sessismi, controllo, censura), Piazzetta della cittadinanza attiva
Contrassegnato antimilitarismo, cittadinanza attiva, demilitarizzazione, Manifesto per una de-militarizzazione degli spazi civili e della società, nonviolenza, pacifismo, rosicchiare spazi di pace
2 commenti
I bimbi sui blindati fanno tanto «Unità nazionale»…
Benedetto sia il cellulare: l’immagine è venuta abbastanza bene da far capire di che si tratta, abbastanza sfocata da non dover mettere quegli improponibili puntini sopra la faccia dei minori. Già, perché a salire sui «Lince», oggi, 7 novembre, in … Continua a leggere
Report della serata antimilitarista 4/11 ad Aosta
E così ho moderato per la prima volta un incontro-dibattito. Si potrebbe dire che sono stato “furbo” e invece di confrontarmi con relatori riottosi ho scelto un’occasione in cui si è parlato di antimilitarismo e nonviolenza; sia come sia, questo … Continua a leggere
Pubblicato in Orwell (fascismi, sessismi, controllo, censura), Piazzetta della cittadinanza attiva
Contrassegnato antimilitarismo, articolo 11 Costituzione italiana, articolo 11 e finanziamenti militari, Beppe Marasso, Bertolt Brecht, don Ugo Busso, Isma Fayad, La guerra che verrà, La guerra in tempo di crisi: Afghanistan, Mario Badino, MIR, Movimento internazionale per la Riconciliazione, nonviolenza, Tiziano Terzani
Commenti disabilitati su Report della serata antimilitarista 4/11 ad Aosta
Un «manifesto» bisogno
Il governo italiano ha deciso di tagliare il finanziamento pubblico all’informazione indipendente, cooperativa e di partito. Saranno contenti i tanti beppegrillo che, giustamente smaniosi di denunciare tutti gli sprechi, si mostrano però incapaci di distinguere tra ciò che lo è … Continua a leggere
Pubblicato in Orwell (fascismi, sessismi, controllo, censura), Piazzetta della cittadinanza attiva
Contrassegnato concentrazioni editoriali, conflitto d'interessi, fondo per l'editoria, Gabriele Polo, il manifesto, informazione libera, sostieni il manifesto, tagli, tagli all'editoria, vittorio arrigoni
Commenti disabilitati su Un «manifesto» bisogno
Non riciclate troppo, sennò io cosa brucio?
Quello che segue è il comunicato stampa di Legambiente Valle d’Aosta sulla decisione della Regione di non istituire un centro per il compostaggio dei rifiuti organici domestici, richiesto invece attraverso una petizione da oltre 1000 cittadini (se vi sembrano pochi, … Continua a leggere
Pubblicato in Le Colonne d'Ercole (di Pont-St-Martin), Orwell (fascismi, sessismi, controllo, censura), Piazzetta della cittadinanza attiva
Contrassegnato compostaggio, inceneritore, Legambiente, raccolta differenziata, Regione Valle d'Aosta, rifiuti, valle d'aosta
Commenti disabilitati su Non riciclate troppo, sennò io cosa brucio?
La guerra in tempo di crisi: Afghanistan, articolo 11 e finanziamenti militari
Copio e incollo un comunicato stampa del «Comitato valdostano 16 ottobre – Io sto con la Fiom» che mi riguarda personalmente. Giovedì 4 novembre 2010 alle ore 21 presso la saletta dell’Hôtel des Etats, in piazza Chanoux ad Aosta (e … Continua a leggere
Pubblicato in Orwell (fascismi, sessismi, controllo, censura), Piazzetta della cittadinanza attiva
Contrassegnato 4 novembre, antimilitarismo, articolo 11 e finanziamenti militari, Beppe Marasso, Comitato Valdostano 16 Ottobre – Io Sto Con La FIOM, don Ugo Busso, iniziative antimilitariste, Isma Fayad, La guerra in tempo di crisi: Afghanistan, Marco Lo Verso, Mario Badino
2 commenti
4 novembre e iniziative antimilitariste
È da appurare se ne hanno il potere, ma mi hanno detto che la questura della mia città (Aosta) vorrebbe negare il permesso per qualunque volantinaggio il 4 novembre. Quel giorno, dicono, è delle forze armate. Un bell’esempio di democrazia, … Continua a leggere
Pubblicato in Le Colonne d'Ercole (di Pont-St-Martin), Orwell (fascismi, sessismi, controllo, censura), Piazzetta della cittadinanza attiva
Contrassegnato 4 novembre, Cameri, Disarmiamo il Futuro, Francesco Vignarca, Giorgio Beretta, Il caro armato, Laboratorio per la Pace di Galliate (Novara), prefettura Novara, sabato 6 novembre 2010
Commenti disabilitati su 4 novembre e iniziative antimilitariste