Commenti recenti
I blog e gli spazi che seguo:
Il Cortile d'Italia:
Archivi
Categorie
Archivi categoria: Piazzetta della cittadinanza attiva
Vittorio Arrigoni rapito a Gaza
Update: Ciao, Vittorio! Il corpo di Vittorio Arrigoni è stato trovato stanotte dalle forze speciali di Hamas. Vittorio è stato ucciso prima della scadenza dell’ultimatum. È stato un uomo di pace in terra di odio e violenza. Rimangono di lui … Continua a leggere
Pubblicato in Orwell (fascismi, sessismi, controllo, censura), Piazzetta della cittadinanza attiva
Contrassegnato Gaza, vittorio arrigoni, Vittorio Arrigoni rapito
Commenti disabilitati su Vittorio Arrigoni rapito a Gaza
Referendum: se questa volta non c’è il quorum, ci meritiamo tutto
Domenica 12 e lunedì 13 giugno succederà qualcosa di un po’ particolare. Per una volta, noi cittadini avremo voce in capitolo. Qualcuno, oltre a me, si sarà accorto (magari arricciando il naso) che nella moderna concezione di democrazia l’elezione popolare … Continua a leggere
Pubblicato in Orwell (fascismi, sessismi, controllo, censura), Piazzetta della cittadinanza attiva
Contrassegnato 12-13 giugno 2011, 15 aprile 2011, acqua bene comune, acqua pubblica, aosta, cinema-teatro Aurora, cittadinanza attiva, no legittimo impedimento, no nucleare, partecipazione, referendum, sovranità popolare, Storie di scorie, Ulderico Pesce
1 commento
Lettera aperta a Concita De Gregorio [da Femminismo a Sud]
Copio e incollo dal blog Femminismo a Sud. Segue una mia poesia dal titolo «Lo straniero» (più volte pubblicata in queste pagine). La foto dell’articolo è mia. Lettera aperta a Concita De Gregorio [da Femminismo a Sud] Gentile direttora De … Continua a leggere
Pubblicato in Camminante, Orwell (fascismi, sessismi, controllo, censura), Piazzetta della cittadinanza attiva, Posta prioritaria
Contrassegnato cie, Concita De Gregorio, immigrazione, lager, lettera aperta, migranti
Commenti disabilitati su Lettera aperta a Concita De Gregorio [da Femminismo a Sud]
Un Paese allo sbando
Ho saputo che in un ospedale di Roma i parenti di una paziente hanno dovuto cercare da soli un donatore perché l’ospedale non aveva riserve di sangue disponibili. Sembra impossibile perché ci ostiniamo a considerarci “primo mondo” e poi perché … Continua a leggere
Pubblicato in Orwell (fascismi, sessismi, controllo, censura), Piazzetta della cittadinanza attiva
Contrassegnato 150 anni, 150 anni unità d'Italia, bandiera, guerra, Libia, malasanità, malcostume, nazionalismo, scuola, tricolore
Commenti disabilitati su Un Paese allo sbando
150 anni
Non credo nelle patrie o nei nazionalismi e penso che tutti dovremmo scoprirci parte di un’unica comunità umana, evitando tifoserie e divisioni, perché alla fine a questo si riduce tanta retorica sull’Unità d’Italia, sul 17 marzo Festa nazionale e via … Continua a leggere
Pubblicato in Orwell (fascismi, sessismi, controllo, censura), Piazzetta della cittadinanza attiva
Contrassegnato 150 anni, 150 anni unità d'Italia, 17 marzo 2011, anniversario, cosmopolitismo, giorgio gaber, Io non mi sento italiano, italia, Marcegaglia, marchionne, Mariastella Gelmini, patria, patriottismo
Commenti disabilitati su 150 anni
La Valle d’Aosta e l’«utilizzatore finale»
La Valle d’Aosta sceglie da 30 anni lo stesso partito per il governo regionale, l’autonomista Union Valdôtaine (UV), che premia in molti modi i saggi, gli avveduti concittadini; ad esempio traforando le Alpi nostrane per “arricchirle” di strade poderali inutili … Continua a leggere
Pubblicato in Orwell (fascismi, sessismi, controllo, censura), Piazzetta della cittadinanza attiva
Contrassegnato berlusconi, democrazia, Emile Chanoux, Pdl, Popolo della Libertà, Sandro Pertini, Union Valdôtaine, UV, valle d'aosta
Commenti disabilitati su La Valle d’Aosta e l’«utilizzatore finale»