Rondisti!

 Una ronda in montagna
 Perché poi dovremmo essere contro le ronde? In fondo non cambia niente, lo ha detto Emilio Fede ieri al Tg4! E se non cambia niente perché le hanno istituite? Non so, Emilio Fede non lo ha spiegato, però non si può essere sempre quell* del no, così divento subito UOMO DEL SÌ e, per celebrare la nuova istituzione del nostro bello Stato di diritto, pubblico la foto di una ronda che ho incontrato in un prato di montagna (il che dimostra che, grazie al governo, il territorio nazionale è già coperto bene!). I dialoghi, com’è ovvio, sono miei, per cui faccio ammenda se, al posto di un più plausibile: «Facciamo mandria!» (data la natura di questi rondisti) mi è scappato un meno adatto «Facciamo branco!» Continua a leggere

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Rondisti!

Presidente Napolitano, la firma è la sua

 
 

 Signor Presidente,

 
 senz’animosità ma senza fronzoli retorici.
 Se la legge sulla sicurezza «suscita perplessità e preoccupazioni»;
 se contiene «specifiche disposizioni di dubbia coerenza con i principi generali dell’ordinamento e del sistema penale»;
 se a farne le spese saranno esseri umani;
perché promulgarla?
 Non fu il Capo dello Stato italiano, nel 1938, a volere le leggi razziali, nondimeno firmò.
 Anche in calce a questa legge campeggia la firma di un Capo di Stato. La sua.
 Perdoni la franchezza.
 
 Mario Badino
 Cittadino italiano Continua a leggere

Pubblicato in Piazzetta della cittadinanza attiva, Posta prioritaria | 2 commenti

Italiani gente seria

 Ah ah ah!
 Italiani «brava gente»
 
 Saremo pure «brava gente», noi italiani (lo dimostra, fra i molti esempi possibili, la pratica dei cosiddetti «respingimenti in mare» che a me, che in acqua resto a galla a fatica, fa particolarmente effetto, oppure la nuova legge sulla sicurezza), ma certo non siamo «gente seria». Anche qui, trovare l’esempio calzante non è cosa impervia, basta bussare alle porte dei Palazzi, trasformati – con buona pace del Capo dello Stato, che evidentemente preferirebbe trovarsi a capo di un Paese diverso da quello esistente, e migliore – non tanto in postriboli (dobbiamo evitare a ogni costo di buttarla sul moralismo, perché non è lì il guaio), ma in un «sistema» di corruzione e potere, basato sulla domanda e sull’offerta di «favori», anche sessuali, da compensare con qualche ruolo nei mondi, ormai intercambiabili, dello spettacolo o della politica (a proposito: chissà perché avranno abolito le preferenze?). Un sistema sessista e, più in generale, colpevole di corruzione sistematica nei confronti di una popolazione presso la quale il cittadino, da tempo ridotto al ruolo di consumatore, da acquirente che era è ora trasformato in merce. Palazzo Grazioli, insomma, come metafora della metamorfosi sociale in atto. Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Commenti disabilitati su Italiani gente seria

Diario di due marciatori [di Simone Soldà e Laurent Vicquéry]

 Simone Soldà e Laurent Vicquéry
 Con grande senso di responsabilità (?!), senza in alcun modo essere sollecitati dallo scrivente a far presto (il che è veramente un miracolo!), Simone Soldà e Laurent Vicquéry, freschi vincitori della Marcia edizione 2009, hanno inviato il loro resoconto – spassoso assai assai – dell’esperienza di domenica, che pubblico di seguito (un po’ in ritardo, tra l’altro: l’hanno mandato proprio subito…). Ai due sportivi, rimane invece da comprare la coppa, che il regolamento impone di acquistare ai vincitori. Una in due va benissimo!
 
 VI Marcia Gran Paradiso Estate – Cogne 12 luglio 2009
 DIARIO DI DUE MARCIATORI, Laurent e Simone
 
 
 "Dai Simone, racconta tu com’è andata la gara… che io ho ancora il fiatone…".
 "Perché, Laurent, tu hai faticato?"
 "Ecco, appunto …".
 
 Vabboh, provo io a fare la sintesi di questa sesta Marcia Gran Paradiso estate, nata da una balzana idea di Mario pochi anni fa e diventata ormai una classica dell’estate cogneintse. Una gara in cui non c’è pettorale, in cui non esiste comitato organizzatore e dove è vietato correre: potevamo perderlo, un appuntamento così?
 
 Ore 8.55, prati di Sant’Orso: siamo tutti schierati sulla linea di partenza. Pronti. Via. Continua a leggere

Pubblicato in Marcia Granparadiso estate | 1 commento

Il resoconto della VI Marcia


 
Concorrenti della VI Marcia nella Valleille
 Ieri, domenica 12 luglio, si è svolta la sesta edizione della Marcia, che ha visto "schierati" sulla linea di partenza, tra affezionati e nuovi partecipanti, 30 concorrenti e 3 cani. [Scarica l’elenco dei partecipanti] La vittoria è andata ex aequo a Simone Soldà di Aosta e Laurent Vicquéry di Sarre (Aosta), che hanno impiegato 7 ore e 20′ per varcare il traguardo. Hanno completato il giro anche Henry Doran (Washington) e Mario Badino (Aosta), che poi sarei io, con un tempo di 9 ore e 5′. Rispetto alle passate edizioni è anche elevato il numero degli atleti che, pur non essendo giunti fino in fondo, hanno percorso almeno metà dell’itinerario, il che, per un "circuito" di alcune decine di chilometri (c’è chi dice 50), non è male. Da segnalare alcuni "affezionati", come Leo Doran, il vincitore dell’edizione 2008, e l’atleta più giovane mai iscritto alla Marcia, Aron Benetti, un anno e 2 mesi.
Continua a leggere

Pubblicato in Marcia Granparadiso estate | 3 commenti

Marcia Granparadiso estate 2009: l’itinerario illustrato

 Clicca QUI per conoscere la Marcia!

 
 Aggiornamento
 
Ringrazio la Gazzetta Matin, La Stampa Valle d’Aosta e La Vallée Notizie, per aver scritto della Marcia.
 Mi corre l’obbligo di precisare, per chi avesse letto l’articolo pubblicato oggi sulla Vallée, che NON SI TRATTA di una gara «riservata agli appassionati di corsa in montagna» e che anzi il regolamento vieta esplicitamente la corsa: si cammina lungo tutto il percorso.
 Oggi nei bar di Cogne è comparsa una poesia sulla Marcia.


 Manca un giorno solo alla VI Marcia e finalmente posso dire la parola finale sulle modifiche all’itinerario "classico". Il tratto Les Ors-Buthier, vale a dire la discesa su Cogne dopo l’ultima tappa, reso impraticabile dalle valanghe invernali, è stato ripristinato! Anche il resto del "circuito" è a posto, sebbene – qua e là – si possano osservare i danni delle valanghe.
  Quest’anno il giro "rischia" oltretutto di essere più bello, perché la necessità (sembrava che alcuni tratti non sarebbero stati praticabili) ha portato la "non-organizzazione" a studiare alcune simpatiche modifiche, che a questo punto sono diventate definitive. I principali cambiamenti interessano due zone: l’ex voragine di Lillaz, dovuta all’alluvione del 2000, che è stata ormai rimessa a posto. Il sentiero a monte della frana è stato ripristinato (lo era già in occasione dell’
Aicram dello scorso ottobre), così non è più necessario scendere all’area pic nic e risalire in Valleille, ma si può rimanere praticamente in quota. Continua a leggere

Pubblicato in Marcia Granparadiso estate | Commenti disabilitati su Marcia Granparadiso estate 2009: l’itinerario illustrato

Lettera aperta al Presidente della Repubblica sul «pacchetto sicurezza»

 
 Ho scritto la seguente lettera aperta al Presidente della Repubblica, per pregarlo di non firmare il «pacchetto sicurezza», trasformandolo in legge dello Stato. Chiedo a tutt* di fare altrettanto.
 
 Gentile Presidente,
 
 come Lei sa bene, il «pacchetto sicurezza» appena approvato dal Parlamento italiano introduce nella nostra Repubblica una serie di misure altamente discriminatorie nei confronti di esseri umani (individui e gruppi sociali) che vengono privati della propria dignità e della possibilità di accesso a servizi fondamentali per la loro stessa vita unicamente in virtù del mancato possesso di documenti in regola. Continua a leggere

Pubblicato in Piazzetta della cittadinanza attiva, Posta prioritaria | Commenti disabilitati su Lettera aperta al Presidente della Repubblica sul «pacchetto sicurezza»