Ancora un articolo dal blog Femminismo a Sud.
Il clima di allegro maschilismo che pervade l’Italia, col presidente del consiglio più sessista degli ultimi 150 anni a far scuola, m’induce a riflettere sui sessi e sul sesso, sulle differenze di genere e, più semplicemente, su quelle di approccio alla vita, alle cose, fra uomini e donne.
Non ho risposte da dare (ci mancherebbe!) e cito, sperando di chiarirmi un po’ le idee e di fornire materiale utile alla riflessione.
Certo, la mercificazione cui siamo sottopost*, noi e i nostri corpi, riguarda tutt*, uomini e donne, e forse è anche l’«aria del tempo» a suscitare così tanti egoismi. Ma la cronaca nera ci spiega con abbondanza di particolari macabri la differenza non così sottile tra gli egoismi di (alcune) donne e gli egoismi di (alcuni) uomini.
Soprattutto, sto cercando di capire come l’educazione che riceviamo (in famiglia, per strada, a scuola, in tivù) agisca come veicolo di legittimazione delle differenze oggi esistenti tra i «diritti degli uni» e «quelli delle altre».
Come genitore e come insegnante, la cosa m’interessa molto.
Il sesso non è bello se ci vuole l’ombrello
da Femminismo a Sud
Continua a leggere
Commenti recenti
I blog e gli spazi che seguo:
Il Cortile d'Italia:
Archivi
Categorie