Avevo parlato, qualche tempo fa, del corso La partecipazione a portata di click, durante il quale ho perfino tenuto una lezione, in virtù del mio ruolo di "blogger".
Si trattava, in poche parole, di riflettere sulle potenzialità di
internet e delle nuove tecnologie nell’aprire spazi e fornire strumenti
per una cittadinanza attiva. Oggi ho preso parte alla tavola rotonda
finale, intitolata Partecipazione, democrazia e territorio di fronte alla rivoluzione comunicativa, che si è tenuta presso il Centro servizi per il volontariato (CSV) di Aosta. Insieme agli altri docenti del corso (Fabrizio Favre, Christian Diemoz e Jean-Paul Lustrissy; era invece assente Daniele Mammoliti), ho provato a dire la mia sui risultati del percorso laboratoriale, svolto dai partecipanti al corso, intorno alle risorse partecipative presenti in 33 siti internet valdostani. Hanno ragionato con noi alcuni partecipanti al corso, insieme a Sandra Bovo, capo ufficio stampa della Regione Valle d’Aosta, Nathalie Grange, direttore di AostaSera, Viviana Rosi, consulente editoriale, Patrizia Neri, presidente di Arci Valle d’Aosta, Fabio Molino, coordinatore del CSV, Fabio Protasoni, tutor dei corsisti. Continua a leggere→