Pubblico di seguito il mio articolo uscito sul settimanale Gazzetta Matin in edicola oggi, lunedì 5 ottobre.
In Marcia per San Grato
Un passo dopo l’altro lungo il sentiero, per superare il
gradino glaciale e inoltrarsi nella valle dei Walser. Sono almeno 80 i
partecipanti all’escursione organizzata dagli Amici dei Valloni, insieme alle
sezioni regionali di Legambiente e WWF, per dire no al progetto di
«urbanizzazione» del vallone di San Grato, che il comune di Issime vorrebbe
dotare di strada poderale, acquedotto ed elettricità per servire i 5 alpeggi
esistenti.
«Si tratta certamente di un progetto che rende più comoda la vita
degli allevatori», concede Michele Musso, uno degli animatori della protesta.
«Ma ha per contraltare un forte impatto ambientale in un vallone preziosissimo
per il suo valore culturale, storico e paesaggistico». È il territorio da cui
provengono i Walser, come dimostrano i nomi e l’architettura degli alpeggi:
quassù un tempo si abitava tutto l’anno e si coltivavano segale e patate.
«Quando si parla di valorizzazione occorre valutare diverse opportunità»,
prosegue Musso. «Non prendere in considerazione gli elementi di pregio
naturalistici, culturali e storici come strumento economico per il futuro
significa essere miopi». Continua a leggere
Commenti recenti
I blog e gli spazi che seguo:
Il Cortile d'Italia:
Archivi
Categorie