NO BOY LOVE DAY

 

 Inoltro un appello ricevuto via mail. Neppure sapevo dell'iniziativa… Sembra agghiacciante.


 Aderisci anche tu all'iniziativa E POLIS per bloccare il Boy love day


 L'appello

 Il 23 giugno si celebrerà il "Boy love day", la giornata dei pedofili.
 Un'iniziativa internazionale promossa da diverse associazioni che dialogano attraverso siti internet con lo scopo di diffondere la "cultura della pedofilia" e solidarizzare con i violentatori di bambini in carcere. Nei siti, oltre agli appelli per "accendere una candela azzurra", compaiono foto di minori semi-nudi e chiari inviti al sesso libero tra adulti e adolescenti.

 Di fronte ad un tale scempio, ci appelliamo all'Unione Europea, all'Unicef e a tutte le istituzioni affinché il "Boy love day" non si celebri e affinché vengano oscurati tutti i siti Internet dove si sta propagando questa iniziativa.

 Occorre reagire con forza e sostenere questa battaglia di civiltà per la tutela dei nostri figli e dei bambini di tutto il mondo dall'orrore degli abusi e delle violenze.

 Firma qui la petizione on line.

Pubblicato in Piazzetta della cittadinanza attiva | 4 commenti

No War No Bush Day – le prime foto…

Al Colosseo!

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su No War No Bush Day – le prime foto…

Poirot e i Quattro

Sono stato sul blog di Beppe Grillo, dove mi sono imbattuto in un articolo che dà un'idea piuttosto precisa di ciò che succede in questo mondo, dove poche persone decidono le sorti economiche (e quindi le sorti tout court) dell'umanità. A leggere Grillo sembra di risfogliare un vecchio giallo alla James Bond (oppure Agatha Christie, stile Poirot e i Quattro), con società segrete che hanno per fine il dominio del mondo. E anche Grillo ci scherza su, parlando di cappucci e altre amenità. Ma l'esistenza del Gruppo Bilderberg, attivo dal 1952, che riunisce le 100 persone più influenti del pianeta, è tutt'altro che segreta. Si sa chi sono, quando e dove si riuniscono. Cosa facciano, però, lo si può solo presumere, perché nessuno può assistere ai loro incontri. Tra i 100 incappucciati, anche qualche italiano… Nella parte estesa dell'articolo, copio e incollo da Beppe Grillo. Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Commenti disabilitati su Poirot e i Quattro

Iniziativa: sabato prossimo il premier incontrerà Bush. Scrivi a Romano!

Se dicessi che questa iniziativa non vuole essere polemica sarei un ipocrita. Ma sabato prossimo il capo del governo del mio Paese incontrerà il Presidente americano Bush, responsabile di una guerra sanguinosa e permanente. Probabilmente gli stringerà la mano. Certo si sorrideranno. Forse si abbracceranno pure (è già successo con Olmert). E' logico, del resto: sono alleati e forse potremmo dire complici.
Ma il Presidente del Consiglio è lì perché lo abbiamo votato noi. Che ora ci prendiamo il diritto di scrivergli che cosa vorremmo dicesse al Presidente degli Stati uniti. Prodi ha ricevuto una delega dai suoi concittadini. Spieghiamogli per cosa lo abbiamo delegato.
Utilizzando un linguaggio educato – le lettere d'insulti non servono a niente –
 
 
 Basta un clic. "Signor Presidente, ecco che cosa mi aspetto che dica all'ospite americano…". Né più né meno, semplicemente.
Io intanto mi sono portato avanti con il lavoro e ho già scritto. Ecco il testo della mia lettera.


 Signor Presidente,

 questa non è la prima volta che le scrivo.

 A Praga il Presidente americano George W. Bush ha ribadito che lo scudo missilistico è "indispensabile per la sicurezza" statunitense. Che è rivolto all'intercettazione di inesistenti missili iraniani e nord coreani e non intende in alcun modo minacciare Mosca.

Il premier russo Putin non è rimasto soddisfatto delle assicurazioni ricevute e, dopo nuovi test balistici, minaccia di uscire dal trattato che ha permesso la rimozione degli euromissili. Il commento di Bush in proposito ("Ha deragliato dalla strada verso la democrazia") è indicativo dell'arroganza e dell'ipocrisia del texano alla Casa Bianca.

 Scopriamo in George W. doti di fine umorista che non sospettavamo possedesse.

 Confido, infatti, Presidente, che nel suo colloquio di sabato prossimo saprà ricordare al suo ospite tutti i "deragliamenti" dalla democrazia che gli Stati uniti d'America hanno perseguito deliberatamente negli ultimi anni, dall'Iraq, all'Afghanistan a Guantanamo, alla Somalia (e chi più ne ha, più ne metta)…

 Confido che saprà smentire con i fatti i timori suscitati dall'intervista a Bush raccolta dal quotidiano La Stampa, dove il Presidente americano sembrava piuttosto sicuro di ottenere dal suo "vecchio amico" Prodi un maggior impegno in Afghanistan.

 Confido anche che non sia troppo tardi per un suo ripensamento riguardo alla costruzione della nuova base militare di Vicenza. Molti ritengono che l'arrivo del Presidente Usa in Italia sancirà l'inizio dei lavori. Io non ho voglia di sdraiarmi davanti a una ruspa, persuaso che oggi in Italia non esista altro mezzo per ottenere il rispetto della volontà popolare. Ho voglia piuttosto di credere che il governo del mio Paese saprà svincolarsi dalla politica americana della guerra perpetua (Quali azioni militari, infatti, crede che partiranno dalla nuova base al Dal Molin?).

 Ma certe cose bisogna dimostrarle con i fatti e io non sono soddisfatto in nessun modo di questo primo anno del suo governo. Recentemente anche il Ministro D'Alema ha messo in guardia contro l'allontanamento dei cittadini dalla politica. Noi cittadini, in realtà, ci stiamo allontanando dai partiti, non dalla politica.

 E come cittadino politicamente responsabile sabato prossimo sarò a Roma, per marciare contro George Bush criminale di guerra e contro il governo Prodi suo fedele alleato.

 Leggerò con attenzione il resoconto dei suoi colloqui con Bush e starò attento a quanto seguirà.

 Spero in tutta onestà che fatti concreti s'incarichino di smentire i miei timori.

 La ringrazio per l'attenzione,

 Mario Badino,

 cittadino italiano.

Pubblicato in Piazzetta della cittadinanza attiva | Commenti disabilitati su Iniziativa: sabato prossimo il premier incontrerà Bush. Scrivi a Romano!

Gli Amici del Vallone di Comboé (NO ALLA STRADA!)

 Negli ultimi anni si è andata affermando una sensibilità nuova presso le comunità locali, desiderose di lottare in prima persona per i propri diritti, senza firmare deleghe in bianco ai partiti e ai professionisti della politica. L’esperienza del movimento No Tav ha fatto scuola e proseliti. A Venezia, a Serre, a Vicenza, o magari in Sicilia, o sulle rive dello Stretto, ovunque in Italia comuni cittadini (giovani, bambini, vecchi) si uniscono e lottano contro gli inceneritori, i rigassificatori, l’alta velocità e le tante opere pubbliche spacciate come necessarie per il progresso del Paese, pericolose in realtà per la salute, l’ambiente, la democrazia.

 Normalmente, le grandi opere, per impattanti che siano, sono legittimate con la scusa dell’interesse collettivo. Chi non ci sta è etichettato come egoista, o piuttosto come nimby (dall’acronimo inglese Not in my backyard, non nel mio cortile). È un troglodita, insomma, un ignorante disposto a privare il Paese dei benefici del progresso per salvaguardare il proprio orticello o per qualche misterioso interesse privato.

 Anche nella mia regione, per tanti versi bucolica e felice, la retorica ufficiale sulla difesa del territorio si scontra con l’interesse di pochi. Qui grandi opere non se ne fanno: la ferrovia si ferma al di qua delle Alpi, l’aeroporto ha un solo volo nazionale (da e per Roma, una volta al giorno), gli americani fortunatamente non vogliono piazzare aerei né sistemi antimissile.

 In Valle d’Aosta lottiamo contro una strada poderale che, arrampicandosi lungo il fianco della montagna, dovrà raggiungere un alpeggio. Sembrerà strano, sembrerà una cosa da poco. Il fatto è che per arrivare al piccolo alpeggio sui monti, la strada dovrebbe deturpare uno splendido vallone ancora incontaminato, quello che prende il nome dal torrente Comboé.

 Qui non c’è nessun interesse nazionale, non ci sono patti sussurrati all’orecchio di Presidenti di Paesi alleati. Qui a ferire è proprio la piccolezza della questione: è necessario sfregiare per sempre un angolo ancora intatto di natura… per raggiungere un alpeggio!

 È per questo che noi, cittadini comuni, abbiamo deciso di costituirci in un gruppo, gli Amici del Vallone di Comboé, e di lottare contro la costruzione della strada. Lo scorso marzo, la Regione Autonoma Valle d’Aosta ha dato la sua approvazione ai lavori. Noi intendiamo opporre a questa decisione un ricorso amministrativo.

 Nella parte estesa di questo articolo, è possibile trovare alcuni dati sul vallone di Comboé, che ho sintetizzato dal blog del comitato, amicicomboe, al quale rinvio per un’informazione più completa. Segnalo ancora tre iniziative. Giovedì 7 giugno, ore 21, all’Espace Populaire di Aosta si terrà la serata di sensibilizzazione “Concerto per Comboé”:

IUBALFOLK, RICCARDO BELTRAMO, SKARLETT (ACUSTIC)

 Domenica 17 giugno ci sarà la Terza Marcia a piedi a Comboé, per conoscere il vallone e passare una giornata nella natura.

 È attivo, infine, il conto corrente postale 25929126, intestato a Circolo Legambiente Valle d'Aosta Onlus presso il quale è possibile fare una donazione (fiscalmente detraibile) per sostenere le spese legali, specificando nella causale "Donazione pro Comboé".

Continua a leggere

Pubblicato in General | 5 commenti

L’Autre campagne – Cartoline dalla Francia…

 

 Una caratteristica importante delle ultime elezioni presidenziali francesi è l’aver saputo mobilitare le attese e l’azione concreta di moltissime persone. Dopo l’apatia e l’elevato tasso di astensionismo della precedente tornata elettorale, va riconosciuto ai due candidati di avere convinto, e in alcuni casi mobilitato (vedi le banlieues), nuove fasce dell’elettorato d’Oltralpe.

 Un’esperienza particolarmente interessante è stata (ed è) quella dell’Autre campagne (l’Altra campagna), di cui abbiamo già parlato in un precedente articolo, e che oggi, dopo la campagna, s’interroga sul suo futuro. Nel corso di tre mesi d’esistenza, il sito è stato uno spazio d’incontro «per le varie forze sociali, militanti e intellettuali che costituiscono oggi la principale ricchezza della sinistra». In Italia, diversi articoli dell’Altra Campagna sono stati tradotti e resi disponibili on line dal Centro riforma Stato [si veda, in particolare, Sarkozy alla prova dei fatti, NdA]. Uno, invece, l’ho tradotto io e si trova su questo blog. Il materiale è molto interessante e vale la pena di darci un’occhiata.

 Nella parte estesa dell’articolo, traduco «L’Autre campagne… après la campagne», uno scritto di Georges Debrégeas e Thomas Lacoste che delinea le prospettive per il presente, per un’«Altra campagna permanente». Si tratta di una grande risorsa per la Francia che si appresta a sperimentare cinque anni di Sarkozy e sarebbe una risorsa anche da questa parte delle Alpi, se le forze politiche che cercano faticosamente d’aggregarsi a sinistra del Partito democratico trovassero uno strumento analogo per confrontarsi. A un certo punto, gli autori dell’articolo invocano un’apertura oltre le frontiere nazionali, per uno scambio fra le esperienze europee più progressiste. Sarà anche «una risposta collettiva della sinistra europea che permetterà di opporsi alle derive nazionaliste, ai discorsi sul rifiuto e lo scontro di civiltà, vera cancrena del panorama politico europeo».

 E come dimenticare – aggiungo io – l’importanza di tutte le critiche, gli sfottò e gli sberleffi che sono giunti dall’estero e hanno aiutato l’Italia a non perdere il contatto con la realtà durante il quinquennio Berlusconi? C’è sempre bisogno, io credo, all’interno e all’esterno di un Paese, di qualcuno (democraticamente, il numero più ampio possibile di cittadini) disposto a vigilare, a fare il cane da guardia dei valori democratici. È sufficiente accendere la televisione (e sintonizzarsi su un canale qualsiasi) per rendersi conto di come cinque anni di centrodestra al governo abbiano cambiato l’Italia. Basterà avere un poco di memoria per notare la differenza al primo sguardo; a patto di pensarci, però. Perché altrimenti è facile convincersi che tutto sia normale, sotto controllo.

 Penso sia giusto ricambiare il favore e aiutare i nostri vicini francesi a tenere gli occhi ben aperti, a non lasciarsi abbindolare. Monsieur Sarkozy non farà le corna durante una foto ufficiale per far ridere i bambini, ma molti punti del suo programma ricordano straordinariamente i cavalli di battaglia di Silvio Berlusconi. Con il suo nuovo Presidente, la Francia svolta a destra e si scopre – rischia di scoprirsi – liberista e filoamericana. C’è bisogno del lavoro e dell’energia di molti come antidoto al lavaggio del cervello che cinque anni di governo rischiano di far passare quasi inosservato. Chissà che, collaborando insieme a questo compito, non si finisca con il costruire davvero un’Europa diversa: l’Europa dei popoli e della solidarietà, da contrapporre a quella dei Pil e dell’omologazione.  Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Commenti disabilitati su L’Autre campagne – Cartoline dalla Francia…

TUTTI A ROMA IL 9, PER ACCOGLIERE IL PRESIDENTE ALLEATO…

Pubblicato in Piazzetta della cittadinanza attiva | Commenti disabilitati su TUTTI A ROMA IL 9, PER ACCOGLIERE IL PRESIDENTE ALLEATO…