Appello alle candidate e ai candidati al Parlamento italiano per la pace a Gaza

  Montecitorio, sede della Camera dei DeputatiPubbico un appello per la pace a Gaza, pubblicato sul manifesto del 9 marzo e rivolto al futuro Parlamento italiano da alcun* candidat* alle elezioni politiche del 13 aprile.

 Il futuro parlamento per la pace a Gaza

 Alle candidate e ai candidati al Parlamento italiano

 
 L’esercito israeliano si è per il momento ritirato dalla
Striscia di Gaza, lasciando un bagno di sangue che ricorda da vicino l’orrore
di Sabra e Shatila. L’attacco, condotto in questi ultimi giorni via terra con
l’impiego di mezzi corazzati e l’appoggio dell’aviazione, ha fatto centoundici
vittime, tra cui diciassette bambini. Dall’incontro di Annapolis, inutilmente
sponsorizzato da George W. Bush come un incontro di pace, sino ad oggi sono
oltre trecento le vittime palestinesi, in gran parte civili. Nulla – nemmeno la
decisione, presa da alcuni settori di Hamas e a nostro giudizio sbagliata, di
lanciare su Israele missili Qassam – giustifica un tale massacro in un
conflitto che dura da 60 anni, che ha cancellato la Palestina dalla carta
geografica e rischia di cancellare il suo popolo. Continua a leggere

Pubblicato in Piazzetta della cittadinanza attiva | Commenti disabilitati su Appello alle candidate e ai candidati al Parlamento italiano per la pace a Gaza

Canale Zero – Una rete per un’informazione vera – Un appello di Giulietto Chiesa

 Pubblico di seguito l’appello di Megachip per un nuovo format tv capace di garantire un’informazione libera. Gli editori di questo nuovo media dovranno essere i cittadini comuni e questo per forza di cose, perché la presenza (e il denaro) di finanziatori eccellenti permetterebbe loro il controllo della nuova rete (il che, ovviamente, sarebbe contrario al proposito iniziale). Prego tutt* quant* di leggere con molta attenzione l’appello firmato, tra gli altri, dall’europarlamentare Giulietto Chiesa e da padre Alex Zanotelli. Si tratta di capire quante persone, nel caso, sarebbero disposte a destinare a questa nuova avventura la somma di 100 euro (o più) a fondo perduto. Per ora nessuno sta raccogliendo i soldi: l’appello è un espediente finalizzato a sapere quale cifra l’iniziativa sarebbe in grado di raccogliere. Per il momento, in soli tre giorni, sono state superate le mille adesioni. Leggete con attenzione, allora, scorrete i nomi dei firmatari, se possibile credete in questa avventura: si tratta di un’idea molto importante, una delle poche speranze che ci sono rimaste di poter rottamare, finalemente, il vecchio modo di fare televisione, quello con le telefonate dei politici ai dirigenti Rai, le principali reti in mano ai soliti noti, dal Cavaliere a Bruno Vespa, e tutto quanto ne discende.
 
 

 
 NUOVO FORMAT TV
 
 DA QUESTO MOMENTO IL SITO DI MEGACHIP SI METTE A DISPOSIZIONE DI TUTTI COLORO CHE VORRANNO ADERIRE ALL’APPELLO PER UNA INFORMAZIONE LIBERA
 
 POTETE FARLO SCRIVENDO A: organizzazionemegachip@gmail.com

 
 CANALE ZERO
 
 Appello per una informazione libera
 
 Cari amici e amiche, compagne e compagni di un’Italia che non si arrende. Lo sfacelo della situazione e della classe politica e una vera e propria emergenza democratica impongono di rompere indugi e timidezze, divisioni e recriminazioni. Continua a leggere

Pubblicato in Piazzetta della cittadinanza attiva | Commenti disabilitati su Canale Zero – Una rete per un’informazione vera – Un appello di Giulietto Chiesa

Uòlter Veltroni nella Divina Commedia

 Da un manifesto per stradaChe nella sua Commedia Dante Alighieri prenda in giro il trasformismo politico, fatto di cambi continui di “pelle” è cosa credibile. Che al Dante pellegrino fossero confidate profezie, fatte da santi e da dannati, è cosa risaputa. Forse, però, non tutti sanno che da alcuni versi del canto XXXIV dell’Inferno è possibile trarre rivelazioni sul PD. Basti rileggere con consapevolezza nuova la descrizione di Lucifero fatta dal Poeta:

 Oh quanto parve a me gran maraviglia
 quand’io vidi tre facce alla sua testa!
 L’una dinanzi, e quella era vermiglia;

                                (Inf. XXXIV, 37-39)
 
 Dante sembra riferirsi all’uso, tipico di molti politici di “cambiare faccia”. Quella «dinanzi» potrebbe rappresentare il passato politico del leader del PD, un tempo (molto tempo fa) aderente al Partito comunista (e quindi rosso, «vermigli[o]»);
 
 
 l’altr’eran due, che s’aggiugníeno a questa
 sovr’esso il mezzo di ciascuna spalla,
 e sé giugníeno al luogo della cresta:
 e la destra parea tra bianca e gialla;

                         (Ivi, vv. 40-43)
  Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Commenti disabilitati su Uòlter Veltroni nella Divina Commedia

Donna

  L’8 marzo è la giornata internazionale della donna. Non sono una donna e non voglio rubare tempo e spazio con le mie parole "maschili", specie in questo momento storico, in cui le donne e i loro diritti sono vittime dell’attacco dei settori più misogeni della società. Ma volentieri dedico questo articolo a tutte le donne e alla giornata di domani. Mi accorgo che emancipazione e pari opportunità sono realtà oggi ancora sconosciute per moltissime, nei Paesi "selvaggi" come in quelli "civili". Fornisco un link al blog FLAT (Femministe e lesbiche ai tavoli), che indica le principali manifestazioni in giro per l’Italia. Nella mia città (Aosta) segnalo l’iniziativa di espace populaire per la sera dell’8, con la cena "grintosa femminile", la proiezione del filmato Donne nel Novecento e interventi vari estemporanei sulla letteratura femminile, il tutto dalle 19.00 in avanti. L’illustrazione di questo articolo è la riproduzione di un dipinto di Lia Mascioni, per gentile concessione dell’autrice.
 
 Nel blog: Otto marzo un anno fa.

 

Pubblicato in Piazzetta della cittadinanza attiva | Commenti disabilitati su Donna

Yellow Submarine – Sottosegretario Forcieri subito a bordo!

  Ultimo
scorcio
di legislatura
, aspettando le elezioni politiche di aprile.
Il governo, ormai, è “a responsabilità limitata”,
impegnato unicamente nell’ordinaria amministrazione. Eppure, quando
si tratta di lasciare un buon ricordo, tutto è possibile. Il
problema è che i beneficiari di certe attenzioni sono sempre
gli stessi
, come ad esempio gli industriali… Così, l’altro
ieri, la Commissione Difesa della Camera, riunita in seduta
straordinaria
, ha dato il via libera all’acquisto di due sommergibili
di nuova generazione U-212A seconda serie
. E che sarà mai?, si
dirà. Due pidocchiosi sommergibili! La risposta a questa
domanda è semplice: 915 milioni di euro distribuiti in nove
anni
. Soldi dei cittadini, naturalmente. Un quasi miliarduccio ben
speso, secondo il sottosegretario alla difesa Lorenzo Forcieri, che
ha evidenziato entusiasta come «la prosecuzione di questa
importante collaborazione internazionale con la Germania consentirà
alla nostra Marina militare di dotarsi, a partire dal 2016, di uno
strumento subacqueo altamente efficiente
». A tal fine, aggiunge
Forcieri, «il governo ha stanziato le risorse necessarie ai
nuovi due acquisti nel bilancio triennale 2008 -2011». «Ma
l’Italia sta entrando in guerra?
», si chiede Elettra Deiana,
della Sinistra arcobaleno. «Davvero c’è bisogno di
spendere altri 915 milioni in armamenti? In due anni la spesa
militare
è lievitata a 23 miliardi di euro e il governo Prodi
ha speso in armamenti più del governo Berlusconi. Una cifra
folle e ingiustificata, visto che non corriamo certo il rischio di un
imminente conflitto militare». Povera Deiana! E se Bin Laden
tentasse di raggiungere l’Italia passando sott’acqua, colla maschera,
il tritolo e il boccaglio? O se scoprissimo che i clandestini a bordo
delle “carrette del mare” sono tutti rom? Con gli U-212A seconda
serie
potremmo intervenire meglio e respingere
in maniera «altamente efficiente» l’attacco! O anche
organizzare tour sottomarini per turisti avventurosi, incuranti
dell’uranio impoverito… E se – fermi tutti! – i due sottomarini
servissero a portare altrove i rifiuti campani? Magari con 915
milioni di euro si potrebbe risolvere finalmente l’emergenza

 
 PS: I maligni sostengono si tratti di un pensiero per il nuovo leader del PD, Walter Veltroni, amante della cultura anglosassone. I due sommergibili dovranno essere dipinti di giallo ed esposti nei porti di tutta Europa in omaggio alla canzone dei Beatles… Si pensa di usarli anche per i prossimi tour elettorali, pensate l’effetto!
 

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Yellow Submarine – Sottosegretario Forcieri subito a bordo!

Speciale elezioni

 PRIME PROIEZIONI: pare che abbia vinto Berlusconi, mannaggia la miseria! (se vuoi leggi l’articolo Una risata amara. Elezioni politiche 2008.).
 
 Il 13 aprile
saremo chiamati a votare per le elezioni politiche. Scrive Rossana Rossanda, sul manifesto del 3 marzo, che stavolta non si tratta di «elezioni come le altre» e che «in ballo non è solo un cambio di governo, ma la cancellazione dalla scena politica di ogni sinistra di ispirazione sociale». Oggi, infatti, quasi tutti condividono lo stesso modello economico e sociale, dalla destra al Partito democratico, e quasi tutti proclamano che «il capitalismo è l’unico modo di produzione possibile».
 
 Un mese dopo, in Valle d’Aosta (terra ricca, che evidentemente non ha bisogno di un unico election day per risparmiare i soldi dei cittadini) si terranno le elezioni regionali. Un appuntamento importante anche questo, anche per il blog, aperto, al tempo stesso, alla dimensione globale e a quella locale.
 
 Questa pagina è in sostanza un elenco di link, suddiviso in sezioni. Sarà aggiornata man mano che pubblicherò nuovi articoli, per guidare il navigante (ed eventuale elettore) tra programmi, commenti, proposte diverse. Il che sarebbe molto presuntuoso da parte mia se non accompagnassi i miei deliri con cronache e appunti, interventi di ospiti, citazioni e rimandi. E, soprattutto, se non aprissi questo spazio a tutt* quell* che ritengono di voler esprimere un parere: sulla politica, sulla mancanza di politica, sulle elezioni, sul sistema elettorale, le tecniche di resistenza e/o persuasione… Il tutto nella convinzione che, banalmente, qualcosa di meglio non dovrebbe essere impossibile (e neppure così difficile, mi sembra).
 
 Nella parte estesa di questo articolo trovi gli argomenti a favore del voto, il rimando ai programmi dei principali partiti, le voci critiche, quelli che dicono di non votare, alcune proposte ai candidati e una sezione sulle elezioni regionali di maggio in Valle d’Aosta, con interventi. Per accedere, clicca su continua.  Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Commenti disabilitati su Speciale elezioni

Pulizie di Primavera

 La spiaggia di Torre Guaceto (BR)Ci siamo, ecco un’altra bislacca iniziativa del blog. Coi tempi che corrono, voglia di pulizia ce n’è tanta e certo piacerebbe a tutt* (tutt* o quasi, insomma) fare le pulizie in occasione del 13 aprile. Politicamente, purtroppo, sarà molto difficile fare piazza pulita di ciò che non ci piace, visto che neppure ci sarà concesso di dare la nostra preferenza. E allora conviene trovare qualcosa d’altro da pulire. Non si tratta di una fuga nell’impolitico (e ancor meno nel privato). Che cosa penso del voto, del resto, l’ho già spiegato.
 
 Venerdì 21 marzo, equinozio di primavera, inizia la nuova stagione. Un tempo si approfittava del ritorno dei fiori e del tepore per ripulire la casa da cima a fondo. Poiché la nostra prima casa è il mondo (e poiché non sempre il mondo è più pulito delle nostre abitazioni) il blog lancia, a tutte e a tutti, una nuova proposta: 21 marzo 2008, Pulizie di Primavera. Scegliamo un’ora della giornata e utilizziamola per pulire un angolo di mondo. Non importa dove ci si trova (già in vacanza per la Pasqua incombente, ancora in città, al lavoro, a passeggio in un bosco o in riva al mare), non importa che si cominci tutti alla stessa ora. Naturalmente ci si può mettere d’accordo e “far le pulizie” insieme, ma si può anche giocare agli eremiti… È valido approfittare dell’occasione per farsi una bella gita (basta portare con sé un saccone per la “raccolta”); è valido raccogliere le carte, le cicche e i cocci di bottiglia nelle aiuole e nelle strade della città (conviene munirsi di un paio di guanti spessi da lavoro); è valido stravaccarsi in riva al mare, a un certo punto alzarsi, fare un’ora di pulizia e poi rimettersi giù con la rivista, le bibite e i panini (ma, per favore, i resti riportateli a casa, sennò che senso ha l’iniziativa?). Insomma, si tratta di pulire un po’ di mondo, ma in maniera molto rilassata e, come al solito, assolutamente auto organizzata.
 
 Naturalmente, l’aspetto "materiale" è obbligatorio. Per partecipare bisogna veramente dedicare un po’ di tempo a raccogliere rifiuti (da un minimo di un’ora a un massimo di ventiquattro, o anche oltre, fate voi!).
Una stradina di campagnaCiò premesso, ognuno è libero di associare all’attività tutti gli aspetti "spirituali" che vuole: mettere ordine, per le Pulizie di Primavera, nelle proprie idee, nella propria rubrica telefonica, cancellare le e-mail già lette e mai eliminate, o magari affrontare qualcosa che si tende a rimandare perché ci dà fastidio. Concedersi un piacere che di solito non ci si permette, anche, come un buon libro, un gelato, una passeggiata (e ripulirsi la psiche!). E ancora: andare al lavoro, a scuola, al parco a piedi o in bicicletta, usare i mezzi pubblici, iniziare a differenziare i propri rifiuti, piantare un albero (poi però bisogna ricordarsi di curarlo)…
 
 Chiunque sia interessato a partecipare lo faccia e basta, non c’è bisogno di telefonate, ritrovi o altre scocciature. Chi volesse, però, può comunicare la sua adesione (con un semplice commento a questo articolo). In questo modo mi permetterà di pubblicare il calendario (eventuale) dei pazzoidi che, nel mondo, dovessero aderire all’iniziativa. Così sarà possibile, per chi lo desidera, aggregarsi a un gruppo e fare "Pulizie di Primavera e di socializzazione". Altra forma di socializzazione possibile: scrivetemi, prima o dopo il 21, un’e-mail (info.blog@libero.it) e raccontatemi le vostre esperienze e idee, che cosa pensate della proposta, del problema rifiuti eccetera eccetera. E, ovviamente, mandatemi le foto!
 
 Il blog pubblicherà volentieri.
 
 NOVITÀ! Leggi il racconto Il bosco sopra Fénis, una passeggiata "ecologica" in montagna.

Pubblicato in Piazzetta della cittadinanza attiva | 3 commenti