Aicram – L’itinerario illustrato

 Cogne, domenica 12 ottobre, ore 9.00, Prati di Sant’Orso
 II Aicram Granparadiso «I colori del bosco»

 L’itinerario illustrato
 

 Premetto. Innanzitutto, l’ordine dei numeri tra parentesi quadre, che può sembrare stano, si riferisce ai punti segnati nella cartina della Marcia, che sarà distribuita alla partenza insieme all’itinerario. Per il resto, le foto di questa pagina hanno più che altro un valore esemplificativo: infatti, non avevo sufficienti immagini "ottobrine" per rendere l’itinerario abbastanza dettagliato. Le ultime tappe, ad esempio, sono senza foto. Forse s’era fatto tardi e la luce non era più buona per scattare, non ricordo. Chi avesse in animo di studiare il percorso per paura di perdersi, comunque potrebbe trovare di qualche utilità un confronto con l’itinerario di luglio (è lo stesso, solo al contrario e le foto sono "di stagione"). Né alla Marcia né all’Aicram, comunque, s’è mai perso nessuno.
 
 O sì?
 
 
ITINERARIO DELLA GARA
 

 

 PARTENZA [1]
 Si parte dai prati di Sant’Orso (Cogne, 1534 m), in prossimità del campo giochi. Ci si avvia in direzione del torrente. Continua a leggere

Pubblicato in Marcia Granparadiso estate | Commenti disabilitati su Aicram – L’itinerario illustrato

Sabato 4 ottobre – «Puliamo il mondo»

 
 
 Sabato 4 ottobre,
giornata all’insegna dell’ambiente (e della lotta ai rifiuti).
 
 La sera, come ho già detto, si terrà l’assemblea del Comitato Rifiuti Zero Valle d’Aosta, mentre nel pomeriggio, nell’ambito dell’iniziativa «Puliamo il mondo», sarà possibile partecipare alla pulizia dell’area Croix Noire, a Saint-Christophe, organizzata dal circolo di Legambiente di Aosta.
 
 Quest’anno la raccolta dei rifiuti sarà fatta in forma di caccia al tesoro, a premi, in collaborazione con l’Associazione di donne latinoamericane Uniendo Raíces. I premi per i migliori raccoglitori saranno prodotti del mercato equo e solidale scelti tra quelli con imballaggi differenziabili. Al termine, si potranno gustare i sapori multietnici della merenda preparata da Uniendo Ra
íces e dall’Assocoazione Magreb Arab della Valle d’Aosta.
 

 Il ritrovo è previsto al
parcheggio della Croix Noire alle ore 15.
 
 Per informazioni: Maria Pia Simonetti 340/5358863
 
 Allego, nella parte estesa, il comunicato di Legambiente Valle d’Aosta e la locandina dell’iniziativa. Continua a leggere

Pubblicato in Piazzetta della cittadinanza attiva | Commenti disabilitati su Sabato 4 ottobre – «Puliamo il mondo»

4 ottobre – Assemblea Rifiuti Zero Valle d’Aosta

 
 
 Inoltro
un comunicato del direttivo del Comitato Rifiuti Zero Valle d’Aosta (del quale faccio parte) per ricordare la prossima assemblea, aperta a tutte le persone interessate: sabato 4 ottobre alle ore 20.30 al Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta (CSV), ad Aosta, in via Xavier de Maistre, 19. Per chi non conoscesse il Comitato, dico soltanto che si tratta di un insieme di persone unite dalla volontà di ridurre i rifiuti che vengono prodotti ogni giorno nella nostra società, mettendo in pratica comportamenti virtuosi e sensibilizzando la popolazione, con attenzione particolare alla legislazione in materia (e si pensi a quanto potrebbe fare una legislazione che poesse un limite agli imballaggi!) e all’emergenza del momento, per quanto riguarda la Valle d’Aosta: la progettata costruzione di un inceneritore a Brissogne (Aosta).
 


 ASSEMBLEA APERTA A TUTTI:


 INFORMAZIONE, PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE DEL COMITATO E DISCUSSIONE


 SABATO 4 OTTOBRE AL CSV ore 20.30



 
 
Come forse già saprai il Comitato Rifiuti Zero si è dato uno Statuto e sono stati eletti il Presidente e il Direttivo. Quest’ultimo si è messo al lavoro e ha elaborato alcune proposte su iniziative da intraprendere a breve e lungo termine. In questa serata vogliamo presentare ciò che finora è stato fatto e ciò che pensiamo di fare in futuro.
 
Contiamo sulla tua presenza per raccogliere ulteriori idee e suggerimenti. Il tuo contributo è prezioso.
 Se puoi coinvolgi altre persone interessate.
 Per gli ultimi arrivati, infatti, all’inizio verrà fatta una breve presentazione riassuntiva su che cos’è il progetto Rifiuti Zero e sul perchè "No all’inceneritore in VdA".
 In seguito presenteremo le proposte e ne discuteremo insieme.
 
 Il 4 ottobre si chiuderà la raccolta firme, se hai ancora fogli della petizione sarà un’occasione per consegnarli.
 Nel mese di novembre, il CRZ parteciperà al Mercatino del modernariato di Pont-St-Martin, chiunque abbia degli oggetti che non utilizza più e vuole proporli al mercatino può consegnarli il giorno dell’assemblea.
 
 Grazie
 
 
Cordiali saluti
 Il Direttivo del Comitato Rifiuti Zero Valle d’Aosta

 

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su 4 ottobre – Assemblea Rifiuti Zero Valle d’Aosta

A rischio la scuola – La Cgil contro la riforma Gelmini

 
 
 L’altro giorno,
entrando in sala insegnanti, ho avuto la sorpresa di trovare, a illustrazione di un volantino della Cgil Scuola della mia regione, la foto che inserisco a commento di questo articolo. Si tratta di un’immagine trovata casualmente su internet, mi hanno detto al sindacato. Il fatto è che l’immagine proviene da questo blog: l’avevo pubblicata due anni (scolastici) fa, a commento della decisione dell’allora ministro Fioroni di eliminare il giudizio di ammissione agli esami di terza media. Avevo allestito un piccolo set fotografico, con tanto di registro e scritta sulla lavagna. Siccome ero sprovvisto della macchina fotografica, Josette Grimod, autrice della foto e al tempo mia collega di francese, mi aveva soccorso col suo cellulare. Quella di Josette è una foto fortunata: cercando in internet l’ho già trovata citata in vari siti. Alcuni parlano di scuola, altri sono blog di ragazzi che festeggiano la fine dell’anno scolastico.
 
 Sono contento che la Cgil abbia utilizzato questa immagine, perché condivido in pieno il contenuto del volantino, significamene intitolato: «Uniti insegnanti, genitori e studenti contro il tentativo di smantellare la scuola pubblica nel nostro Paese». Ricambio, comunque, il piccolo “furto” commettendone uno a mia volta e pubblicando di seguito il testo del volantino (i grassetti sono quelli dell’originale). Le proposte del ministro Gelmini, che al momento del suo insediamento aveva assicurato di non voler fare l’ennesima riforma della scuola, rischiano di distruggere completamente la qualità della scuola pubblica italiana. Chiunque abbia a cuore il futuro delle generazioni più giovani è chiamato a resistere.
 
 Il testo della Cgil Scuola Valle d’Aosta
 
 Il Governo Berlusconi e il Ministro Gelmini vogliono cancellare il ruolo della scuola pubblica nel nostro Paese.
 Sconfiggere questo tentativo non è solo una battaglia per difendere i posti di lavoro degli insegnanti, ma è una necessità per garantire una scuola di qualità per i nostri figli.
 La legge finanziaria prevede tagli organici del personale della scuola per 150.000 posti (pari a quasi il 7% dell’intera dotazione di personale docente e amministrativo). Continua a leggere

Pubblicato in Politica | 1 commento

Lo Stivale rotto

 

 
 Pubblico
di seguito, con il permesso dell’autore, un articolo scritto da Stefano Montanari (studioso di nanopatologie e candidato premier alle scorse elezioni politiche per la lista civica nazionale Per il Bene Comune), e tratto dal suo blog.
 
 Lo pubblico perché è estremamente in linea con le mie riflessioni di questo periodo.
 
 Nel suo 60° anniversario,
la Costituzione è sotto attacco. Prima ci hanno tolto la possibilità di eleggere direttamente i nostri rappresentanti nel Parlamento di Roma e ora si apprestano a fare lo stesso per quello di Bruxelles…
 
 Come dice Montanari, «se noi fossimo un popolo dotato di dignità, a questo punto alzeremmo la
schiena e approfitteremmo della mossa per mandare a casa proprio coloro
che stanno manovrando, e con grande successo, per imbavagliare il paese
ancor più di quanto non  lo sia ora».
 
 Ma la dignità si può anche imparare, forse. A patto di diffondere l’informazione.
 
 La lotta di tante comunità in giro per il Paese, per difendere il proprio territorio, mi dà un poco di speranza che non sia tutto perduto.
 


 ***


 
 Lo Stivale rotto
 (di Stefano Montanari)
 
 Piano, piano, ma poi mica tanto piano, ce la stanno facendo.
 
 Se uno scandinavo – ma potrebbe essere anche un irlandese, un australiano o che so io: un uomo normale, insomma – non avesse mai sentito parlare di quell’oscenità che penzola dall’Europa sotto forma di una calzatura e in quella calzatura (l’Italia, per chi fosse distratto) capitasse, forse avrebbe motivo per osservare i suoi abitanti con stupita curiosità. Continua a leggere

Pubblicato in Politica | 4 commenti

Se il capitale prevale sul lavoro

 Alitalia (e certo anche la povera scuola pubblica) mi stanno portando a riflettere sul ruolo del sindacato oggi. Non voglio essere ingeneroso nei confronti dei tanti sindacalisti che si prodigano, magari su base volontaria, per risolvere i problemi individuali dei lavoratori: ho in mente volti e nomi cari e so che fanno tutto ciò che è in loro potere per aiutare i propri iscritti – e a volte pure i non iscritti. E tuttavia, nel clima attuale di "riflusso", mentre il capitale cerca (coerentemente con la propria strategia) di prevalere sul lavoro, quello che da parte dei lavoratori sembra venir meno è un disegno di ampio respiro, finalizzato a confermare le conquiste del passato, oggi sotto attacco, e a conseguire traguardi ulteriori. Perché non ammettere che le classi sociali esistono ancora e che non si sono affatto “riconciliate”, se è vero che, nelle democrazie occidentali, aumentano le ineguaglianze economico-sociali? Bisognerà allora accettare l’esistenza di quel «conflitto sociale», evidentemente in corso, che Walter Veltroni si affannava a negare in campagna elettorale, assumendo che imprenditori e operai erano sulla stessa barca. Dovrebbe dirlo ora che, in fondo in fondo, Colaninno e gli assistenti di volo precari sono sullo stesso aereo!
 
 Tornerò ancora sull’argomento e chissà che non mi riesca di scrivere una lettera ai principali sindacati per chiedere un paio di cose. Principalmente, vorrei sapere che cosa pensano di un ragionamento non mio, che riporto qui sotto.
 
 Sul manifesto di martedì 16 settembre ho letto con vivo interesse l’articolo di Dino Greco su Alitalia e sul ruolo del sindacato. «Con la vicenda Alitalia e con l’ormai prossimo epilogo della trattativa sul modello contrattuale», esordisce il sindacalista, «entrambi recanti il sigillo dell’aquila confindustriale, si materializza il progetto di un nuovo paradigma, sociale, politico, il cui tratto distintivo è quello di una indiscussa egemonia del capitale sul lavoro. E si cementa un blocco politico-sociale che proietta definitivamente l’Italia fuori dalla sua Costituzione, stracciandone anche quel titolo III che disciplina le relazioni economico-sociali, fissando nel primato e nella tutela della dignità e della sicurezza del lavoro il limite invalicabile dell’iniziativa privata».
 
 La Costituzione, insomma, fissa gli obiettivi dell’agire pubblico nel vantaggio dei cittadini: la Repubblica ha il dovere di creare le condizioni che possano permettere al cittadino di realizzare se stesso, anche e soprattutto attraverso il lavoro, sul quale la Repubblica è «fondata». Il nuovo «blocco politico-sociale», invece, sposta l’accento dal lavoratore al proprietario. «Con l’arroganza di chi pensa che ormai tutto le sia possibile», afferma Greco, «Confindustria mette a tema la liquidazione del contratto nazionale e, con esso, del sindacato», nei confronti del quale sono utilizzate, tutto sommato, parole di fuoco. «Quello che si delinea è il modello di un sindacato collaborativo, la cui funzione essenziale è di immolare i lavoratori al dogma della competitività, tutta costruita sulla flessibilità assoluta del mercato del lavoro e della prestazione […] La rivendicazione di un’alterità, di una soggettività culturale e politica del lavoro è messa al bando come un’anacronistica velleità». Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Commenti disabilitati su Se il capitale prevale sul lavoro

La seconda Aicram Granparadiso «I colori del bosco»

 
Cogne, domenica 12 ottobre

 II AICRAM Granparadiso «I colori del Bosco»

 
  Ore 9.00 – Prati di Sant’Orso
  Guarda l’itinerario illustrato
  Leggi il regolamento della gara (pdf)

I colori del bosco
 
 Così ci risiamo!
 
 Ecco finalmente alle porte la II edizione dell’Aicram Granparadiso «I colori del bosco»
(è la Marcia al contrario – leggete da destra a sinistra), simpatica passeggiata nel bosco che con la nuova stagione si tinge di giallo, di marrone, di rosso e rossiccio…
 
 L’Aicram è la versione al contrario della Marcia di luglio (di qui l’origine del nome), nel senso che l’itinerario è l’inverso, non nel senso che si cammina di spalle…
 
 Anche le regole sono le stesse dell’estate: vietato correre (ma è premesso trotterellare in discesa) nessuna iscrizione, chi vince si compra la coppa (decidendo però in tutta libertà
quanto vuole spendere). Ci si presenta sulla linea di partenza, si ricevono mappa, itinerario e regolamento e si parte. I tempi e la correttezza sono delegati ai singoli partecipanti (tanto se bari perdi con te stess*).
 
 La partenza è prevista domenica 12 ottobre alle 9 del mattino, a Cogne, nei prati di Sant’Orso.
 
 Penso di mettere on line al più presto tutte le informazioni necessarie. Intanto, per chi fosse curios*, propongo il materiale della scorsa edizione. Cliccando questo link, troverete itinerario, mappa e regolamento. [la mappa è quella di luglio: guardatela al contrario!]
 
 Spero di riuscire a scrivere al più presto un itinerario illustrato, in modo da stuzzicarvi un po’ con le foto.
 
 All’Aicram dell’anno scorso abbiamo partecipato in 9 e il vincitore è stato Luigi Sorcelli, che ha impiegato 9 ore e 8 minuti per giungere al traguardo. Visto l’exploit della Marcia estiva (28 concorrenti quest’anno: ci stiamo ingrandendo!) spero in un numero maggiore di partecipanti, anche tenendo conto che ottobre è un mese più propizio per gli abitanti di Cogne (a luglio, in montagna, si lavora di più)…
 
 A breve stamperò le locandine, ma visto che il tempo non è tantissimo, confido molto nel passaparola. Così anche voi potete collaborare alla promozione di questa iniziativa interamente a-commerciale e autogestita dai partecipanti!
 
 È disponibile l’itinerario illustrato!
 
Leggi il regolamento della gara (pdf)

 
 Hanno pubblicizzato l’Aicram:
 
 «Gazzetta Matin» (edizione del 6 ottobre 2008)
 Aiat Cogne
 Ansa Valle d’Aosta
 espace populaire
 Forum Cogne
 Immagini da Cogne
 
Liquida (Notizie e articoli dai blog)
 Memesphere (Dialoghi, buzz, persone e umori della Rete)
 Roche et Glace
 
 Ho pubblicato la notizia su:
 

 
gennarocarotenuto.it (Giornalismo partecipativo)
 

 

 

 

Diffondi l’Aicram! Pubblica il banner sul tuo sito:
 
<a href="http://mariobadino.noblogs.org/post/2008/09/17/la-seconda-aicram-granparadiso-i-colori-del-bosco" target="_blank"> <img style="vertical-align: top; border: 0px;" src="http://mariobadino.noblogs.org/gallery/516/110872-banner_aicram.jpg" alt="Cogne, 12 ottobre 2008 – II Aicram Granparadiso" /> </a>


Pubblicato in Marcia Granparadiso estate | Commenti disabilitati su La seconda Aicram Granparadiso «I colori del bosco»