 
 Nei prossimi giorni pubblicherò il resoconto di un incontro avvenuto, in occasione della Giornata della Memoria, con l’ex deportata valdostana Ida Désandré e la proiezione di un filmato su un’altra ex deportata politica, Anna Cherchi. Pubblicherò anche il sunto di una mostra a cura dell’Aned (Associazione nazionale ex deportati politici nei campi di sterminio) che, in qualità d’insegnante, ho allestito a scuola. Ho deciso di lasciare un po’ di spazio all’orrore assoluto, perché credo che sia l’unico modo per fare caso ai piccoli o grandi orrori quotidiani cui i telegiornali ci hanno assuefatti.  Tutto questo mentre il potere briga per conservarsi, mentre la crisi di governo apre le porte a un Berlusconi che (leggo sulla Stampa di oggi) sarebbe disposto a candidare uomini di Forza Nuova. Mentre Veltroni accetterebbe di lasciare Roma commissariata per un anno.
Tutto questo mentre il potere briga per conservarsi, mentre la crisi di governo apre le porte a un Berlusconi che (leggo sulla Stampa di oggi) sarebbe disposto a candidare uomini di Forza Nuova. Mentre Veltroni accetterebbe di lasciare Roma commissariata per un anno.
 
 Davanti all’orrore, questi personaggi sono solo macchiette. Ma – si perdoni la libertà delle mie riflessioni – io vedo in essi i responsabili di un presente sfasciato ed egoista, dove si allarga la forbice della disuguaglianza, come ci ha detto, recentemente, Bankitalia. Un Paese dove il 45% della ricchezza nazionale è nelle mani del 10% delle famiglie, dove gli incidenti sul lavoro sono all’ordine del giorno e dove chi fa notare queste cose è accusato di qualunquismo.
Davanti all’orrore, questi personaggi sono solo macchiette. Ma – si perdoni la libertà delle mie riflessioni – io vedo in essi i responsabili di un presente sfasciato ed egoista, dove si allarga la forbice della disuguaglianza, come ci ha detto, recentemente, Bankitalia. Un Paese dove il 45% della ricchezza nazionale è nelle mani del 10% delle famiglie, dove gli incidenti sul lavoro sono all’ordine del giorno e dove chi fa notare queste cose è accusato di qualunquismo.
 Un Paese dov’è possibile che la violenza torni a violentare il diritto, alla ricerca di capri espiatori sempre nuovi, dai lavavetri ai sospetti di non sottomissione al mercato e all’ideologia della crescita. Dov’è comune acquistare cacciabombardieri di nuova generazione per difendere la democrazia. Stasera all’espace populaire assisterò a un dvd sulla resistenza nonviolenta al nazismo in Danimarca.
 
 Forse, anche nell’abisso, una via alternativa è possibile.
