- Commenti recenti
- I blog e gli spazi che seguo:
- Il Cortile d'Italia:
- Archivi
- Categorie
Archivi tag: 150 anni unità d’Italia
Un Paese allo sbando
Ho saputo che in un ospedale di Roma i parenti di una paziente hanno dovuto cercare da soli un donatore perché l’ospedale non aveva riserve di sangue disponibili. Sembra impossibile perché ci ostiniamo a considerarci “primo mondo” e poi perché … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Orwell (fascismi, sessismi, controllo, censura), Piazzetta della cittadinanza attiva					
					
				
								
					Contrassegnato 150 anni, 150 anni unità d'Italia, bandiera, guerra, Libia, malasanità, malcostume, nazionalismo, scuola, tricolore				
				
				
				Commenti disabilitati su Un Paese allo sbando
							
		150 anni
Non credo nelle patrie o nei nazionalismi e penso che tutti dovremmo scoprirci parte di un’unica comunità umana, evitando tifoserie e divisioni, perché alla fine a questo si riduce tanta retorica sull’Unità d’Italia, sul 17 marzo Festa nazionale e via … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Orwell (fascismi, sessismi, controllo, censura), Piazzetta della cittadinanza attiva					
					
				
								
					Contrassegnato 150 anni, 150 anni unità d'Italia, 17 marzo 2011, anniversario, cosmopolitismo, giorgio gaber, Io non mi sento italiano, italia, Marcegaglia, marchionne, Mariastella Gelmini, patria, patriottismo				
				
				
				Commenti disabilitati su 150 anni
							
		Ma chissene_frega dell’unità d’Italia [da Femminismo a Sud]
Ho preso le riflessioni che seguono (secondo me condivisibilissime) dal blog Femminismo a Sud. L’Italia c’è e non ha senso dividere l’esistente, però davvero non riesco ad apprezzare, da un lato, tutta la retorica nazionalista per i 150 anni (ma … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Orwell (fascismi, sessismi, controllo, censura)					
					
				
								
					Contrassegnato 150 anni, 150 anni unità d'Italia, 17 marzo 2011, colonizzazione del sud, femminismo a sud, lega nord, sfruttamento, unità d'Italia				
				
				
				Commenti disabilitati su Ma chissene_frega dell’unità d’Italia [da Femminismo a Sud]
							
		